Swissmem Formazione professionale Attualità «Edition Swissmem» diventa «nextecmedia»
Interlocutore  Harald Kleiner Harald Kleiner
+41 52 260 55 00 +41 52 260 55 00 h.kleinernoSpam@swissmem.ch
Condividere

«Edition Swissmem» diventa «nextecmedia»

L’editore di media didattici «Edition Swissmem» opererà in futuro con il nome di «nextecmedia». Il cambiamento riflette la riorganizzazione dei media per l’apprendimento e l’insegnamento nell’ambito della revisione professionale FUTUREM. In occasione di un’intervista, Harald Kleiner, co-responsabile della casa editrice, parla della riorganizzazione della casa editrice.

Harald Kleiner, la casa editrice sta affrontando i progetti futuri con un nuovo nome. Perché questo cambiamento?
Il cambio di nome è espressione degli sviluppi avvenuti negli ultimi anni. Il settore si è sviluppato dall’industria MEM in un settore tecnologico altamente diversificato. La tradizionale industria metalmeccanica ed elettrica costituisce ancora il nucleo centrale, ma si sono aggiunti molti nuovi campi come la fabbricazione additiva, la fotonica e le tecnologie dei dati. Da qui il cambiamento in «tec». Con «next» vogliamo anche esprimere l’orientamento al futuro del nostro settore e della nostra casa editrice. Guardiamo al futuro.

Come cambieranno gli supporti didattici per l’apprendimento e l’insegnamento?
In futuro l’apprendimento sarĂ  sempre piĂą digitale, in rete e modulare. Continueremo a rendere disponibili i supporti didattici in formato elettronico e cartaceo. Ci saranno nuove possibilitĂ  di distribuzione dei supporti. Da un lato, i contenuti saranno disponibili attraverso il nuovo ambiente di apprendimento techLEARN, dall’altro potranno essere resi disponibili anche su altre piattaforme digitali. In termini di contenuti, siamo guidati dagli obiettivi di apprendimento definiti nel programma di revisione professionale FUTUREMEM. Abbiamo firmato accordi con i nostri autori. Il prossimo passo sarĂ  quello di riunire i team di redattori/autori per riprogettare i contenuti e allinearli ai piani di formazione. 

Quando saranno disponibili i primi supportididattici per l’apprendimento e l’insegnamento?
Con la revisione sono stati avviati molti nuovi progetti di implementazione. Abbiamo quindi aumentato il numero di dipendenti della casa editrice per poter realizzare i nuovi contenuti multimediali in tempo utile per l’implementazione. I primi materiali didattici per apprendisti e formatori saranno disponibili giĂ  nell’autunno del 2025. I nuovi supporti didattici per gli studenti e gli altri gruppi target seguiranno gradualmente nel corso del primo trimestre del 2026. 

Che aspetto hanno i contenuti didattici? Sono giĂ  possibili approfondimenti?
Attualmente stiamo lavorando intensamente a un prototipo che fornirĂ  approfondimenti sui nuovi supporti. Una prima visione dovrebbe essere possibile in primavera. L’ambiente di prova ci permetterĂ  di avere un’idea dei futuri contenuti didattici e di apprendimento e di testare l’applicazione nella pratica. Nel corso dell’anno renderemo disponibili nuovi contenuti di prova su base continuativa. 

Come vede lo sviluppo della casa editrice nel medio e lungo termine?
Al momento, l’attenzione è sicuramente rivolta all’ottimizzazione dell’implementazione della revisione professionale FUTUREMEM. In una prospettiva a lungo termine, vogliamo essere il partner centrale per l’apprendimento nell’industria tecnologica e adattarci costantemente alle esigenze del settore. 

Le nostre aziende possono avere successo solo se i nostri dipendenti hanno le competenze necessarie. Con i nostri supporti didattici per l’apprendimento e l’insegnamento, consentiamo lo sviluppo di competenze aggiornate nella formazione professionale di base e non solo.

Ultimo aggiornamento: 02.04.2025