Swissmem Formazione professionale Attualità Fascino Tecnica – Ora più che mai!

Fascino Tecnica – Ora più che mai!

Aimée Schmelzer, con carriera nell’industria tecnologica e quale presidente dell’Associazione svizzera per la tecnologia della saldatura, ha assunto la Direzione di Fascino Tecnica con effetto al 1° gennaio 2025. Descrive la campagna, sostenuta congiuntamente da Swissmem e Swissmechanic, come innovativa. Abbiamo parlato con lei del suo inizio, degli obiettivi sul breve e lungo termine, della missione e della visione, nonché delle sfide.

AimĂ©e Schmelzer, com’è stato il suo inizio e su cosa si è concentrata principalmente nei primi due mesi quale direttrice di Fascino Tecnica? 
Nei miei primi due mesi in qualità di direttrice di Fascino Tecnica mi sono occupata intensamente dell’analisi delle iniziative e dei programmi esistenti. Mi sono concentrata sul rafforzamento delle partnership esistenti e sull’avvio di nuove collaborazioni che avrebbero ampliato la nostra portata e la nostra influenza. Ho anche iniziato a rivedere le nostre strategie di comunicazione per indirizzare e motivare i nostri gruppi destinatari in modo più efficace.

Lei ha lavorato sulla missione e sulla visione, come si sono concretizzate e cosa può dirci in merito? 
Insieme al nostro Presidente e al Comitato, mi sono concentrata sulla ridefinizione della nostra missione e della nostra visione per rispondere alle esigenze di oggi e alle prospettive future. La nostra nuova missione pone un forte accento sull’immagine positiva delle professioni tecniche e nello svegliare entusiasmo tra i giovani e il loro ambiente. La visione che stiamo perseguendo mira a garantire un’offerta sostenibile di manodopera qualificata nell’industria MEM e in quella tecnologica svizzera, adottando un approccio coordinato a livello nazionale, moltiplicato a livello regionale e ancorato a livello locale. Per raggiungere questo obiettivo intendiamo avvalerci di una solida rete e di partenariati, di approcci di comunicazione standardizzati e di partecipazioni professionali a fiere ed eventi, integrate da interessanti pacchetti promozionali e di consulenza.

Quali obiettivi vuole raggiungere con Fascino Tecnica quest’anno e sul lungo termine? 
Nel breve termine, puntiamo a far conoscere meglio la nostra iniziativa, a coinvolgere nella campagna i partner della Svizzera francese, a lanciare un nuovo sito web e, naturalmente, a partecipare alle SwissSkills di quest’anno. Sul lungo termine, vorremmo garantire le risorse finanziarie della nostra associazione e aumentare significativamente il numero di apprendisti nelle professioni tecniche, contrastando così la carenza di manodopera qualificata. Un altro obiettivo è promuovere l’uguaglianza di genere nelle professioni tecniche e abbattere le barriere che spesso impediscono alle ragazze di accedere a queste professioni.

Quali sono le maggiori sfide che vede in termini di promozione dei giovani talenti nell’industria tecnologica? 
Una delle sfide più grandi è superare lo stereotipo secondo cui le professioni tecniche sono «solo per ragazzi». Vediamo anche una discrepanza tra le competenze richieste dall’industria e quelle insegnate nei programmi di formazione tradizionali. Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di visibilità delle professioni tecniche quale opzione di carriera attraente e orientata al futuro.

Come le vuole affrontare? 
Per affrontare queste sfide, sono fondamentali le fiere delle professioni, il nostro sito web e le nostre attivitĂ  sui social media. Dobbiamo sviluppare una strategia che si rivolga al nostro gruppo target e che li possa entusiasmare per la formazione professionale nel settore tecnologico. Le giovani donne mi stanno particolarmente a cuore. In questo campo dobbiamo diventare assolutamente piĂą attivi.  

Le fiere delle professioni rimangono una piattaforma molto importante, quale presenza sta pianificando in questo settore? 
Le fiere delle professioni rimangono una parte centrale della nostra strategia. Quest’anno cominciamo da Friburgo, che è stato il primo cantone della Svizzera francese a implementare la campagna Fascino Tecnica. La scorsa settimana abbiamo potuto incontrare la maggior parte degli attori in loco e presentare loro di persona i vantaggi della nostra campagna. Quest’anno SwissSkills si svolge anche a Berna, dove Fascino Tecnica sarà presente in due eventi. La maggior parte delle fiere delle professioni nella Svizzera tedesca sarà organizzata ancora una volta con partner di lunga data. Sono orgogliosa di poter dire che chi ha organizzato una fiera delle professioni con noi in qualità di partner lo farà ancora in futuro. Questo è un buon punto di partenza.

Come possono le aziende del settore tecnologico sostenere Fascino Tecnica? 
Le aziende possono sostenere Fascino Tecnica in vari modi, ad esempio attraverso partnership o sostegno finanziario alla nostra campagna. Stiamo anche progettando un premio per le aziende formatrici: «Un’azienda formatrice Fascino Tecnica». Ma possiamo anche sostenere le aziende in vari modi, permettendo loro di utilizzare la nostra campagna per le loro attivitĂ . 

Grazie mille, AimĂ©e Schmelzer, per questo emozionante approfondimento del suo prezioso lavoro. 

Fascino Tecnica

Fascino Tecnica è il marchio comune delle due associazioni Swissmem Swissmechanic. Entrambe sono organizzazioni di datori di lavoro leader nei settori MEM e tecnologico. Fascino Tecnica rappresenta gli apprendistati tecnici nei settori della meccanica, dell’automazione, dell’edilizia e dell’IT e supporta i futuri apprendisti nella ricerca di una carriera adeguata. 

Ulteriori informazioni: Fascino Tecnica 

Ultimo aggiornamento: 02.04.2025