Sviluppo congiunto con un obiettivo comune: garantire agli apprendisti una formazione professionale ottimale.
techLEARN crea un ambiente di apprendimento digitale che risponde alle esigenze attuali dell’istruzione e della formazione professionale e alla relativa revisione delle otto professioni tecniche (FUTUREM), oltre a offrire l’apertura per rispondere alle sfide future. L’integrazione di techLEARN apre nuove opportunità per ottimizzare e collegare ulteriormente strutture formative già collaudate.
techLEARN contribuirà inoltre a intensificare lo scambio interdisciplinare tra i vari centri di apprendimento. La creazione di reti e comunità digitali promuoverà il trasferimento di conoscenze e la collaborazione tra aziende, scuole professionali e centri per corsi interaziendali, contribuendo così all’ottimizzazione globale dei processi formativi.
Le esigenze dei vari gruppi di destinatari saranno elaborate, sviluppate e testate dalla direzione del progetto techLEARN unitamente al personale del progetto FUTUREMEM e agli esperti dei tre centri di apprendimento in vari gruppi di lavoro. Sono previsti anche test con il principale gruppo destinatario, gli studenti. Questa fase dovrebbe essere completata entro la fine del 2025.
Valore aggiunto per i tre centri di apprendimento a partire dal 2026:
- Panoramica dei progressi formativi diogni singolo apprendista
- Cooperazione tra luoghi di apprendimento: i luoghi di apprendimento hanno una visione del livello di formazione individuale degli apprendisti in ogni luogo di apprendimento e possono quindi coordinare la formazione e concentrarsi sul supporto individuale di ogni apprendista.
- Formazione in base alla nuova revisione: techLEARN crea piani di formazione secondo la nuova revisione, consentendo così una pianificazione individuale e una visione d’insieme dei progressi di apprendimento di ciascun apprendista.
- Formazione digitalizzata/gestione semplificata grazie alla documentazione digitale di apprendimento e prestazioni (portfolio delle competenze, rapporto di formazione, prova delle competenze e documentazione dei processi di apprendimento e di lavoro)
- Possibilità di blended learning / presentazione e uso di strumenti digitali all’interno e all’esterno di techLEARN
- Vantaggi organizzativi: processi armonizzati, maggiore automazione, meno tempo richiesto per le attività amministrative, maggiore controllo (Single Source of Truth), gestione completa degli eventi.
- Formazione continua: mantenimento attivo del portafoglio di competenze dopo aver concluso il tirocinio, collegamento a programmi di formazione continua, ecc.
Primi punti di contatto con techLEARN
La fase di sviluppo, configurazione e test della nuova piattaforma di apprendimento dovrebbe essere completata nel corso del quarto trimestre 2025.
I formatori professionali, i responsabili dei corsi interaziendali, i docenti delle scuole professionali e altre parti interessate avranno l’opportunità di familiarizzare con techLEARN in anticipo. FUTUREM utilizzerà techLEARN per organizzare e implementare l’offerta informativa e formativa a partire dal secondo trimestre 2025. I gruppi di interesse sopra citati entreranno avranno così la possibilità di entrare in contatto con techLEARN già in una fase precedente.
techLEARN quale base ideale per una configurazione a prova di futuro della formazione professionale
Nel complesso, techLEARN offre vantaggi di vasta portata: aumenta la flessibilità e l’accessibilità dei contenuti formativi, consente la progettazione di programmi di studio personalizzati e adattivi e contribuisce a garantire una qualità sostenibile. L’uso di techLEARN rappresenta quindi un elemento decisivo per affrontare le sfide del futuro nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. Mettendo in rete i luoghi di apprendimento – azienda formatrice, scuola professionale e centri dei corsi interaziendali – in un ambiente di apprendimento digitale, si crea un sistema di formazione flessibile, trasparente e adattabile. In breve: techLEARN costituisce la base ideale per garantire il futuro dell’istruzione e della formazione professionale nel settore MEM e per assicurare in modo sostenibile la domanda di lavoratori qualificati in un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Ulteriori informazioni:
Qui potete trovare una sintesi dei vantaggi di techLEARN.
Cliccate qui per gli eventi di formazione e informazione FUTURMEM.